Perché la tracciabilità delle sostanze chimiche è la nuova sfida per la pelletteria di lusso
Dal 1° gennaio 2024 sono entrati in vigore nuovi regolamenti1 per i prodotti tessili e il cuoio. Questi regolamenti, elaborati dall’UE, rafforzano la protezione dei consumatori fissando soglie massime per le sostanze chimiche che possono essere presenti nei prodotti tessili (come il bisfenolo A) e nel cuoio (come i PFAS2 ).
Queste due sostanze sono state più volte segnalate dall’ANSES per i possibili rischi per la salute e sono tra le sostanze chimiche che il programma ZDHC4, un’iniziativa di marchi e distributori tessili, mira a limitare o eliminare. Tra i firmatari figurano alcuni dei più grandi nomi del lusso: LVMH, Kering, OTB, Burberry, ecc.
Tuttavia, queste sostanze chimiche sono ancora ampiamente utilizzate nel processo di concia. Come possono i marchi del lusso conformarsi alle nuove normative, garantendo al contempo un prodotto di alta gamma per i loro clienti?
I nostri esperti vi offrono una panoramica del processo conciario, dei rischi che comporta il mancato rispetto della legge e delle soluzioni di tracciabilità da implementare per garantire la qualità del prodotto e tutelare la salute dei consumatori.
PRODOTTI CHIMICI NECESSARI PER IL PROCESSO DI CONCIA
Anche se sempre più controverse, sostanze chimiche come il bisfenolo e i PFAS possono essere utilizzate per trasformare le pelli e offrire ai clienti un prodotto di qualità. Diamo un’occhiata più da vicino al processo di concia e all’uso di sostanze chimiche nei prodotti di alta gamma.
- La concia chimica, un processo molto diffuso per la trasformazione del cuoio
Le pelli provenienti dal macello arrivano coperte di sale e peli. Una volta arrivate in conceria, le pelli vengono stoccate fino a quando non vengono smistate in pelli grezze e viene assegnato loro un numero di lotto del macello insieme alla bolla di consegna.
Viene effettuata una prima cernita in base a 3 categorie di peso (pelli inferiori a 12,5 kg; superiori a 16,5 kg; tra 12,5 e 16,5 kg). La concentrazione di sostanze chimiche varia a seconda del peso, da cui il raggruppamento per categoria.
Le pelli grezze vengono inviate ai follatori (strumenti per la concia) per il processo Wet Blue (WB). Viene effettuata un’ulteriore cernita in base alla qualità visibile della pelle (se ci sono difetti di allevamento (tarme, parassiti, graffi, ecc.), difetti di macellazione (tagli, buchi) e difetti di concia (segni di anelli, tagli di sega, ecc.). Nuove sostanze chimiche, tra cui il bisfenolo, vengono aggiunte dopo il WB e fino alla cernita finita. La cernita finita si basa sulla qualità della pelle al termine del processo di concia.
Cernita grezza | Cernita Wet Blue (WB) | Cernita finita |
- Il bisfenolo, una sostanza utile ma sempre più limitata
Il bisfenolo viene applicato durante il processo di concia secondo le migliori pratiche definite dal Centre Technique du Cuir. Esistono diversi tipi di bisfenolo: A, B, S, ecc., la maggior parte dei quali è stata dimostrata dannosa dalla comunità scientifica. Eppure l’86% delle pelli lo contiene. Il bisfenolo viene utilizzato per conferire alla pelle un aspetto più liscio grazie a una resina (poliepossido o “resina epossidica”). Aggiunge alla pelle una consistenza con proprietà estetiche particolarmente importanti per i prodotti di alta gamma.
La graduale scomparsa del bisfenolo non sarà priva di vincoli per la produzione di cuoio. I dipartimenti di ricerca e sviluppo dell’industria chimica sono alla ricerca di nuovi sostituti che offrano un effetto visivo equivalente. Da un punto di vista economico, le concerie hanno uno stock di bisfenolo che vogliono vendere piuttosto che sostituire.
SANZIONI PER IL MANCATO RISPETTO DELLE NORME
Le soglie di tolleranza sono state abbassate a 500 ppm il 1° gennaio 2024, con sanzioni applicabili a partire da giugno 2024. Secondo le analisi chimiche effettuate dal Centre Technique du Cuir nel novembre 2020, quasi il 20% delle pelli di lusso superava i 500 ppm. Secondo l’Agenzia europea per le sostanze chimiche, nel 2027 la soglia di accettabilità sarà di soli 20 ppm. Il mancato rispetto degli standard non è privo di conseguenze. Queste misure dissuasive si basano su delle soglie, in linea con la normativa REACH6.
- Responsabilità penale: le autorità competenti possono imporre multe per il mancato rispetto degli obblighi REACH. L’importo può variare in base alla gravità della violazione. In alcuni casi gravi di non conformità, possono essere adottate misure penali contro i responsabili.
- Divieto di commercializzazione: i prodotti contenenti sostanze chimiche non conformi al regolamento REACH possono essere vietati o ritirati dal mercato dell’UE.
- Obbligo di dichiarare: le aziende possono essere tenute a dichiarare le sostanze presenti nei loro prodotti e a fornire ulteriori informazioni alle autorità competenti.
- “Name & Shame”: su tutte le Società interessate e sul Gruppo affiliato, ove applicabile.
IMPLEMENTARE LA TRACCIABILITÀ LUNGO TUTTA LA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO
Stabilire metodi di tracciabilità efficaci è essenziale per valutare l’uso del bisfenolo nei prodotti contenenti pelle.
- Una soluzione di tracciabilità a brevissimo termine
Si tratterebbe di gestire le informazioni relative al bisfenolo tramite EDI (= electronic data interchange). La conceria invierebbe poi una lettera di impegno per certificare la propria buona fede. I controlli a campione potrebbero essere effettuati su un numero di pelli da definire. Queste informazioni aggiuntive saranno poi aggiunte alla bolla di consegna.
Sebbene questa soluzione consenta di rispettare le normative da un punto di vista legale, non è scalabile. Oltre ai test chimici, i marchi del lusso non hanno modo di garantire che il 100% delle scorte di prodotti sia conforme alle soglie stabilite dalla normativa REACH e dal programma ZDHC. Inoltre, questi test chimici sono molto costosi e non possono essere effettuati sull’intero stock. Di conseguenza, non è possibile certificare che l’intero volume sia effettivamente conforme. Infine, nel caso in cui si adottasse questa soluzione, se i controlli dimostrassero che le soglie sono troppo alte, bisognerà considerare il processo decisionale da seguire. Sarebbe possibile riassegnare urgentemente i prodotti in questione all’Asia?
- Una soluzione di tracciabilità a medio e lungo termine
– A livello di concia: a ogni cernita e distribuzione delle pelli dovrebbe essere assegnato un numero di lotto. In questo modo sarebbe possibile collegare tutte le informazioni sulle sostanze chimiche aggiunte durante il processo a questo numero di lotto. Ciò garantirebbe che l’intero lotto riceva la dose corretta di bisfenolo.
– A livello di fornitori: i dati della concia sono integrati nel sistema (compresi i dati transazionali). Per ogni utilizzo di alcune o tutte le materie prime, il fornitore associa un prodotto al numero di lotto. Il fornitore può utilizzare la propria codifica dei lotti, purché venga creato un collegamento con il numero di lotto della conceria.
– A livello della Maison di lusso: i dati sulle sostanze chimiche vengono integrati nella piattaforma dati, quindi inviati ai sistemi ERP e PLM o utilizzati per generare indicatori di performance dei prodotti. È una soluzione che rimarrà a prova di futuro, anche in seguito a modifiche normative, perché può tracciare soglie di 500 ppm e di 20 ppm (obiettivo 2027).
Per saperne di più sulle piattaforme dati, leggi il nostro articolo dedicato: Piattaforme dati, gestione centralizzata dei dati e archivi.
SOSTENERE LA TRANSIZIONE VERSO LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO LA TRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI A 360°
Adottando una soluzione di tracciabilità a medio-lungo termine, le Case potrebbero rispondere a una serie di problematiche e creare sinergie con altri progetti.
- Il passaporto digitale: costituito dai dati di tracciabilità forniti dal numero di lotto, integrati dai documenti descritti nella soluzione (ossia documenti transazionali e dichiarativi) e dal CITES. Per saperne di più, i nostri esperti hanno decifrato il testo della legge sul passaporto digitale qui: Il settore del lusso si prepara al passaporto digitale dei prodotti.
- Tracciabilità di tutte le altre sostanze chimiche: i PFAS (già regolamentati in California) e altre sostanze tenderanno a essere regolamentate e tracciate. Il metodo proposto sopra consentirebbe una tracciabilità esaustiva delle pelli per tutte queste sostanze.
- Lotta alla contraffazione: senza arrivare a un passaporto digitale, l’approccio alla tracciabilità può fornire maggiori informazioni sull’origine del prodotto e integrarsi con le tecnologie esistenti (RFID, NFT, ecc.) nei prodotti finiti.
- La seconda vita dei prodotti: le informazioni sulla proprietà possono anche essere aggiunte al passaporto digitale. In questo modo l’acquirente avrebbe una garanzia in più.
- Miglioramento della qualità delle pelli: la soluzione proposta prevede l’identificazione dei lotti provenienti dalla conceria, con la possibilità di risalire al macello. In questo modo, oltre ai problemi di concia, sarebbe possibile rintracciare anche le pelli che presentano cuciture/buchi (dovuti al lavoro del macello) e segnalare più rapidamente questi episodi.
- Sicurezza nel settore: la tracciabilità delle fasi di lavorazione dei prodotti offre l’opportunità di risalire la catena fino al macello. Con il numero di lotto, il macello può rintracciare gli allevamenti e gli animali contenuti in quel numero di lotto. Tuttavia, è importante notare che diversi allevamenti saranno inclusi in questo numero di lotto e non saranno in grado di offrire una distinzione qualitativa avanzata.
- Traiettoria del carbonio/bilancio del carbonio: l’identificazione dei membri della catena del valore attraverso la tracciabilità dei lotti fornirà una maggiore visibilità delle questioni di RSI legate all’ambiente. Questo potrebbe anche estendersi alla tracciabilità dei prodotti aggiunti ai processi della catena di fornitura, insieme alla loro impronta di carbonio.
CONCLUSIONE
Per affrontare le sfide della tracciabilità dei bisfenoli, è essenziale includere i processi di concia delle pelli, che sono i punti chiave del processo di produzione in cui vengono utilizzate le sostanze chimiche. La tracciabilità dei lotti dalla concia fornisce la soluzione più adeguata al problema del controllo delle sostanze pericolose. In questo modo è possibile affrontare il problema del bisfenolo e di altre sostanze future, indipendentemente dalle soglie stabilite. Alla luce delle questioni sanitarie e climatiche in gioco, i marchi del lusso devono essere pronti ad agire in linea con le prossime normative.
Adone Conseil supporta i tuoi progetti di trasformazione digitale con un approccio pragmatico basato sull’eccellenza e sulla conoscenza del business.